Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ASSEMBLEA DEI SOCI CON RADUNO

8 Aprile 2017 - 15:00 - 9 Aprile 2017 - 14:00

Reggio nell’Emilia, città del Tricolore

Benvenuti a Regium Lepidi (l’ho presa lunga a sto giro !!) voluta da Marco Emilio Lepido quale sosta sulla via Emilia, appunto, che conduceva da Rimini a Piacenza (Berlusca era già nato, ma non contava ancora nulla, quindi Milano non era considerata). Poi, da allora, si è sviluppata parecchio. Ha dato i natali a personaggi illustri quali Ludovico Ariosto, Leonilde Iotti, Cardinale Ruini, Romano Prodi e, infine, io.
Ma soprattutto, il 7 gennaio 1797 ha dato i natali al Tricolore, allora vessillo della Repubblica Cispadana, bianco rosso e verde, “bianco come l’anima dei nostri bambini, verde come l’erba dei nostri prati, rosso come il sangue dei nostri martiri” recitava il relatore.
Tra il serio e il faceto comunque Reggio Emilia è diventata nel dopoguerra un importante polo economico nel quale hanno primeggiato, con diverse eccellenze, aziende per lo più artigiane nate in seguito alla riconversione post bellica delle Officine Reggiane, una realtà importantissima nella quale si progettavano e costruivano carriaggi ferroviari e soprattutto, nel periodo pre bellico e bellico, aereoplani da combattimento.
Negli anni 70/80, anni di massimo splendore economico, Miriam Maffai (mi pare) la definì la città delle tre esse, soldi, salame e sampagne. Ovviamente la giornalista si faceva un po’ gioco di quella che è sempre stata la provincialità di Reggio, sempre al seguito di città ritenute più illustri quali Parma (ducato di Parma e Reggio, Parmigiano Reggiano pur essendo nato in suolo Reggiano) e Modena (granducato di Modena e (!!!???) Reggio).
Oggi, grazie ad  una attenta riqualificazione del centro storico, Reggio Emilia è diventata una piccola città nella quale è ancora possibile girare in bici, incontrarsi nei vari bar, conoscersi.
Certamente non è rimasta fuori dallo zibaldone delle immigrazioni multietniche che ne hanno compromesso in parte la storicità di alcuni luoghi e la sicurezza di certi quartieri, ma date le dimensioni ancora “modeste” non si vivono situazioni difficili.
Ovviamente non sarà possibile visitare per intero il centro, tutti i munumenti più pregiati, ma una occhiata al “salottino” attuale con i suoi negozi e negozietti, le piazze e un po’ di struscio ptrebbero risultare piacevoli per un pomerigio fuori casa.
Roberto Tondelli

PROGRAMMA

Sabato 8

  • ore 14,30: ritrovo dei partecipanti presso il Mercure Astoria Hotel di Reggio Emilia situato in Via Leopoldo Nobili, 2 già “pranzati. Sistemazione in Hotel e parcheggio auto;
  • ore 15,00: partenza per un giro di un paio di ore che, attraverso i percorsi Matildici,             toccherà i castelli di Canossa, Rossena e Bianella legati appunto a Matilde di Canossa.
  • ore 17,30: rientro in Hotel per assemblea Morgan Club;
  • ore 17,45: inizio assemblea;
  • ore 20,30: cena di gala con ricchi premi e cotillons.

Domenica 9

  • ore 10,30: partenza dall’hotel per giro panoramico delle prime colline reggiane passando per Albinea, Cavazzone, Regnano, Viano per poi arrivare a Montericco alla Trattoria Filippini;
  • ore 12,30: pranzo leggero in ristorante in collina per favorire il rientro dei partecipanti;
  • ore 14,00: qua si usa dire “ste bein e po graszia !!”, in italiano, grazie e arrivederci !!
NOTA IMPORTANTE
Il consiglio desidera con questa nuova iniziativa rendere più accattivante e più “morganistica” l’annuale assemblea dei soci che rimane comunque momento centrale dell’incontro.
Chiunque desiderasse o potesse partecipare alla sola assemblea è pertanto caldamente atteso salva restando la possibilità di delega.
Seguirà quanto prima ODG della riunione.Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo di MCI

Dettagli

Inizio:
8 Aprile 2017 - 15:00
Fine:
9 Aprile 2017 - 14:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Roberto Tondelli

Luogo

Mercure Hotel Astoria
Viale Leopoldo Nobili, 2
Reggio Emilia, 42121
+ Google Maps
Telefono:
+39 0522 435245

Start typing and press Enter to search