
- Questo evento è passato.
Raduno all’Elba. “Napoleone parte seconda”
21 Ottobre 2021 - 14:00 - 24 Ottobre 2021 - 14:00

Carissimo socio,
eccoci qui a celebrare l’incontro che ci farà archiviare senza rimpianti l’estate che sta per terminare e affrontare con rinnovata carica l’autunno imminente.
L’avevamo battezzato nei progetti del 2019 “Napoleone parte seconda” perché avrebbe dovuto far seguito al raduno in Corsica “Napoleone parte prima”.
Non senza fatica l’abbiamo ripescato dal fondo di quel “baule” (ti ricordi?) dove ancora giaceva incastrato proprio con la Corsica, per la quale prima o poi verrà il momento, l’abbiamo accuratamente spolverato, lucidato e voilà:
21 – 24 OTTOBRE ISOLA D’ELBA
Sarà un raduno dove mare, sole, spiagge, tramonti e strade, soprattutto bellissime strade, ci accompagneranno da est a ovest e da nord a sud per l’intera isola.
Il programma di massima, con indicazione degli itinerari e dei chilometri da percorrere tra cielo e mare, lo puoi leggere di seguito.
Giovedì 21 Ottobre Piombino > Isola d’Elba, km 8
Ritrovo dei partecipanti al porto di Piombino alle ore 14. Ore 15:00 imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Arrivo sull’isola dopo 1 ora.
Trasferimento all’hotel Fabricia di Magazzini (7 km da Portoferraio). Drink di benvenuto. Sistemazione nelle camere assegnate. Pomeriggio libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 22 Ottobre tour panoramico ovest, km 100
Dopo colazione partenza per Marciana Marina, antico borgo di pescatori. Proseguiremo per Marciana Alta, antico
paesino medievale ai piedi del monte Capanne e da lì partiremo per percorrere la sinuosa strada a picco sul mare
dell’“anello occidentale” fino a Marina di Campo passando per la rinomata Cavoli e la Costa del Sole.
Sosta a Marina di Campo. Esposizione delle auto a Piazza Granatieri. Pranzo in ristorante.
Dopo pranzo saliremo su una strada interna verso San Piero e S. Ilario per scollinare poi nuovamente verso Marciana Marina e
proseguire verso il nostro hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 23 Ottobre tour panoramico est, km 70 o 82
Dopo colazione partenza per la visita guidata di Portoferraio, la cittadina più grande dell’isola, famosa per aver ospitato Napoleone durante l’esilio. Visiteremo gli esterni delle Ville Napoleoniche. Dopo la visita partenza verso Capoliveri (la visita di Portoferraio è subordinata alla concessione dei permessi di circolazione e parcheggio in città essendoci in concomitanza i “Campionati mondiali Enduro Vintage Trophy”). In alternativa, raggiungeremo Capoliveri attraverso lo splendido percorso che passando per Procchio attraversa il centro dell’isola e raggiunge a sud il mare costeggiandolo attraverso Lacona e il Golfo Stella. Ripartenza per Porto Azzurro, piccolo borgo marinaro dominato da Forte San Giacomo, oggi adibita a penitenziario. Sosta e pranzo libero. Proseguimento per Rio Marina. Passeggiata sul lungomare e sosta ai piedi del Torrione Aragonese. Proseguimento per Cavo e poi Rio nell’Elba percorrendo la strada della “Parata”. Da qui, lungo le curve della strada panoramica del Volterraio, rientreremo in hotel.
Cena di arrivederci, stiamo organizzando in un ristorante a breve distanza dall’albergo e, pernottamento.
Domenica 24 Ottobre Isola d’Elba > Piombino, km 8
Dopo colazione, trasferimento al porto di Portoferraio. Ore 12:15 imbarco per Piombino. Arrivo dopo circa 1 ora.
Prendete nota di alcuni particolari: il pranzo di sabato sarà libero in vista della cena al ristorante nello stesso giorno (così volendo anche la linea può beneficiarne), il ritrovo è rigorosamente per tutti all’imbarco traghetti e così pure il rientro sarà in traghetto tutti insieme. Ciò non toglie che chi eventualmente volesse avvicinarsi il giorno precedente o temporeggiare nel rientro può fermarsi, contattando eventualmente altri soci, in qualche albergo sula rotta per Piombino, lungo la quale località turistiche o città interessanti non mancano certo.