
- Questo evento è passato.
TRA BARBERA E TARTUFI
21 Ottobre 2017 - 10:15 - 22 Ottobre 2017 - 15:00

TRA BARBERA E TARTUFI 21-22 ottobre …. ma per chi lo desidera un programma speciale a partire da venerdì 20
Il tradizionale “PRANZO DEL TARTUFO” si svolgerà quest’anno sabato 21 e domenica 22 Ottobre.
Visto però il successo che lo scorso anno ha avuto l’anticipazione dell’incontro al venerdì, quest’anno ci siam fatti prendere la mano e per tutti coloro che potessero e volessero anticipare il loro arrivo abbiamo elaborato un vero e proprio programma per il venerdì pomeriggio e per la sera.
La location scelta per ospitare vetture ed equipaggi nelle notti di venerdì e sabato è l’HOTEL LA MERIDIANA (Piazza Duomo 4 – Acqui Terme), complesso alberghiero che sorge all’interno dell’ex Seminario Maggiore, sito in pieno centro storico, scelto anche perché le nostre auto potranno riposare nel cortile interno ricavato dal chiostro originario; nella costruzione, della seconda metà del settecento, vi sono camere la cui sobrietà è in tema con il luogo che le ospita e che sono state oggetto di un integrale restauro recentemente effettuato.
Il nostro programma prevede:
VENERDÌ 20 (programma speciale)
- Chi arriverà entro le ore 14,00 avendo già provveduto al pranzo potrà partecipare a una gita al SASSELLO, provincia di Savona, località di villeggiatura sull’Appennino a cavallo tra Piemonte e Liguria, attraverso un circuito che ci porterà a vedere alcuni piccoli borghi delle estreme propaggini del Monferrato quali Cavatore, Ponzone, Cimaferle, Cartosio. A Sassello potremo fare una breve sosta allo spaccio della fabbrica degli amaretti Virginia, gustosissima specialità locale, per qualche acquisto goloso. Il ritorno è previsto prima dell’imbrunire, al massimo per le ore 17,30/18,00 mentre la lunghezza del percorso é di circa 65 chilometri. Per chi invece arrivasse in tardo pomeriggio il ritrovo sarà direttamente in Hotel, dal quale ci muoveremo verso le 20,00 per fare quattro passi sino al Ristorante Arsenico e Vecchi Merletti, che qualcuno di voi forse già conosce. Il costo della cena (indicativamente 30 € a persona) non è compreso nella quota d’iscrizione e verrà pagato al momento direttamente dai partecipanti.
SABATO 21
- Partenza alle ore 9,00 per NIZZA MONFERRATO, attraversando alcune delle più belle colline dell’Alto Monferrato, per arrivare alle 10,30 alla ARTURO BERSANO S.P.A., una delle più importanti aziende vitivinicole della Provincia di Asti, dove ha sede il Museo delle Contadinerie e delle Raccolte, voluto e creato da Arturo BERSANO che ha voluto mantenere viva la memoria del duro lavoro nei campi ed in vigna; seguirà una degustazione di vini locali. Per chi arrivasse sabato l’appuntamento è alle ore 10,15/10,20 a Nizza Monferrato, Piazza Dante 21 (piazzale della Stazione).
- La mattinata proseguirà con l’attraversamento del centro della cittadina, posteggeremo di fronte al Palazzo del Comune e verso le 12,30/13,00 andremo a colazione presso le cantine del Ristorante “La Signora in Rosso”, sede dell’Enoteca Regionale della Barbera d’Asti DOCG; a fine pranzo prima di riprendere la marcia si potrà visitare l’Enoteca o il piccolo museo di Palazzo Crova (che la ospita) o salire sulla torre del Palazzo Comunale, da cui si gode di una vista impressionante delle colline circostanti; ognuna di queste opzioni non ci porterà via più di una mezz’ora consentendoci…..
- …di chiudere il pomeriggio alla volta di San Marzano Oliveto e di Moasca sede di un castello che ospita la collezione di opere a suo tempo appartenute a Davide Lajolo; seguirà coffee break nel cortile del castello.
- Il ritorno ad Acqui è previsto per le ore 17,30/18,00; il resto del pomeriggio è a disposizione mentre la serata è incentrata sulla cena al Ristorante Nuovo Parisio, tempio della gastronomia acquese (oltretutto sito a poche decine di metri dall’Hotel).
DOMENICA 22
- Dopo la prima colazione ed il check-out in hotel verso le 9,30 riprendiamo le strade dell’Alto Monferrato e dopo un percorso panoramico che mi auguro sia piacevole anche per voi come lo è per me tutte le volte che lo intraprendo, arriviamo intorno alle 12,00 al Ristorante VALLERANA dove i protagonisti saranno sostanzialmente due: Sua Maestà il TARTUFO (e non poteva essere diversamente!) e sua Altezza Reale il BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE, che si divideranno i favori dei commensali. Alle 15,00 ci sarà il “rompete le righe”, nella speranza di lasciarvi un dolce ricordo!
PER LE QUOTE E LE MODALITA’ D’ISCRIZIONE VEDERE LA MAIL INVIATA A TUTTI I SOCI O CONTATTARE LA SEGRETERIA